

Oliva Ascolana del Piceno DOP “in salamoia”.
L’alta qualità dell’oliva Ascolana del Piceno DOP non può essere trovata in altri tipi di olive. La polpa è consistente, tenera e la parte commestibile si separa facilmente dal nocciolo, caratteristiche che aumentano il valore di questa oliva grazie ai giudizi degli esperti assaggiatori.
Le olive sono raccolte a mano, senza mezzi meccanici per evitare ammaccature.
In salamoia, le olive si conservano per circa un anno. Prima di essere consumate, possono essere dissalate, immergendole in acqua fresca per un pò, a seconda del grado di salinità che si preferisce.
Ingredienti: olive, acqua, sale dolce di Cervia, finocchio e acido citrico E330.
Questa oliva è molto ricercata ed apprezzata da grandi chef, perché è perfetta per accogliere un ripieno di carne ed essere fritta e diventare la famosa oliva all’ascolana.
Vaso vetro - Sgocciolato 320 grammi
Tabella nutrizionale valori medi per 100 gr di prodotto
Energia 108 Kcal - 452 kj
Grassi 11 g di cui saturi 1 g
Carboidrati 1 g di cui zuccheri 1 g
Proteine 12 g
Sale 8 g
Produttori, trasformatori e confezionatori di Oliva ascolana del piceno DOP in salamoia e dell’olio EVO monocultivar di ascolana tenera.
La scelta di produrre oliva tenera ascolana è chiaramente legata all’amore per il territorio e per i prodotti della terra che lo rendono famoso.
Azienda agricola
Gregori Stefano
Contrada Lugugnano, 26
63068 Montalto delle Marche (AP)
Tel. (+39) 335 5430046