

OLIVA CANGIANTE CULTIVAR LEA in salamoia al naturale
La varietà Lea è autoctona del Piceno ma è quasi scomparsa a causa della scarsa produttività e difficoltà di gestione della pianta, tuttavia è un’ottima impollinatrice dell’oliva Ascolana Tenera.
La raccogliamo a fine ottobre quando il colore sta cambiando dal verde al rosa-viola, da qui il termine cangiante, la lavoriamo in salamoia al naturale, selezionando i batteri lattici che fermentano spontaneamente e deamarizzano l’oliva che in circa 6-8 mesi è pronta da gustare.
La polpa è consistente e carnosa e il sapore leggermente amaro la rendono perfetta sia come oliva da aperitivo, sia come oliva da cucina in ricette tradizionali del Piceno come: il coniglio in padella o l’insalata invernale di mele, finocchi e arancio.
Ingredienti: olive, acqua, sale dolce di Cervia e finocchio.
Peso netto sgocciolato 150 grammi
Tabella nutrizionale valori medi per 100 gr di prodotto
Energia 108 Kcal - 452 kj
Grassi 11 g di cui saturi 1 g
Carboidrati 1 g di cui zuccheri 1 g
Proteine 12 g
Sale 8 g
Produttori, trasformatori e confezionatori di Oliva ascolana del piceno DOP in salamoia e dell’olio EVO monocultivar di ascolana tenera.
La scelta di produrre oliva tenera ascolana è chiaramente legata all’amore per il territorio e per i prodotti della terra che lo rendono famoso.
Azienda agricola
Gregori Stefano
Contrada Lugugnano, 26
63068 Montalto delle Marche (AP)
Tel. (+39) 335 5430046