

Maccheroni alla chitarra, nelle Marche conosciuti come stringhetti, qui nella versione integrale. Lunghe, ruvide, quadrate.
Anticamente si preparavano premendo l’impasto su un attrezzo in legno dotato di fili metallici tesi e paralleli, simili a quelli di una chitarra: da qui il nome di maccheroni alla chitarra.
Nelle Marche sono conosciuti come stringhetti, ma da noi prendono il nome di stringhette, a ricordare i lacci in cuoio, le stringhe, che chiudevano gli scarponi dei montanari in epoche passate.
Sezione: quadrata Lunghezza: 260 mm Spessore: 2,08 mm Tempo di cottura: 10-12 min
Prodotta esclusivamente con il grano coltivato nei terreni aziendali sui Monti Sibillini. La grande attenzione per l'ambiente e la salute che accompagna ogni gesto, trova conferma nelle analisi di laboratorio effettuate sull'intera produzione, per garantire la totale assenza di prodotti chimici e la sicurezza della materia prima.
Processo di molitura, che conserva tutte le parti del chicco (endosperma, crusca e germe) mantenendo inalterate le proprietà nutritive, le vitamine, le fibre e i sali minerali, così preziosi per il nostro corpo.
L'acqua pura, la trafilatura al bronzo e l'essiccazione a basse temperature completano il percorso, per una pasta dal sapore ancora più intenso e unico, ma con la stessa straordinaria digeribilità che caratterizza tutta la pasta di montagna.
Coltivare e trasformare, per portare nella pasta tutto il buono che c’è in montagna: l’acqua, l’aria, la tradizione di fare le cose con cura.
Una scelta rara, quella del grano duro in ambiente montano, che assieme alla coltivazione diretta e ai metodi di lavorazione artigianale, consente di realizzare prodotti unici e di grande qualità.
Regina dei Sibillini
Via R. Papiri, 30
63858 Montefortino (FM)
tel.: +39 366.3261658
www.reginadeisibillini.it
reginadeisibillini@reginadeisibillini.it
www.facebook.com/reginadeisibillini