

L'opera, di incerta provenienza, venne acquistata nel 1829 da un collezionista inglese a Firenze.
Oggi unanimemente attribuita al Lippi, dall'analisi dello stile dovrebbe risalire agli anni del soggiorno padovano (1435-1436).
Lo stemma sul davanzale è della famiglia fiorentina degli Scolari, per cui l'opera potrebbe essere stata destinata, in occasione di un fidanzamento, un matrimonio o per un ricordo di una sposa defunta. In genere viene messa in relazione col matrimonio di Lorenzo di Ranieri Scolari con Angiola di Bernardo Sapiti, nel 1436.
Realizzato in velluto pregiato e pelliccia, gioielli e decorazioni nel cappello fatti a mano
Arianna Sartoria
Via Pausula, 44
62014 Corridonia - Macerata
Phone - 0733283067
Email [email protected]