

Immagina di poter fermare il tempo e la frenesia quotidiana, immagina di rilassarti immerso nella natura, accompagnato dal buon cibo e dall'ottima compagnia. Non è proprio la pausa ideale che stavi aspettando da tempo?
Ammirerai il calar del sol, nei pressi dell’orto sul Colle dell'Infinito. Un luogo ideale per un gustoso e rinfrescante aperitivo.
Sull’incantevole colle sorseggerai un calice di vino, degusterai prodotti tipici locali e godrai della bellezza del tramonto estivo su uno dei panorami più celebri dell'entroterra marchigiano, verso i Monti Sibillini.
Menù aperitivo adulti:
Menù bambini (pizza bianca e rossa)
Su richiesta è possibile fare una visita guidata 🕣Durata 45 minuti
🚩 Cosa prevede la visita guidata?
Visita guidata a cura dello staff "Tra natura e storia": un percorso alla scoperta degli aneddoti storici e delle curiosità botaniche dell'Orto sul Colle dell'Infinito".
Un viaggio nella storia dell’orto e dell’ex convento di S. Stefano.
Notizie e aneddoti più curiosi sull'orto e il suo convento, da orto concluso medievale a luogo della poetica leopardiana fino all'attuale riqualificazione come giardino semplice e laboratorio di biodiversità grazie alle piante e alle antiche colture del territorio oggi reintrodotte.
Informazioni utili:
💸 Costi:
🌧️ In caso di maltempo l'evento verrà rimandato
📩 mail: [email protected]
💡 Consigli
📞Per qualsiasi informazione o richiesta particolare saremo lieti di accontentarvi: 0733 194 1193
Evento organizzato in collaborazione con il FAI
Via Velluti, 32/34
62100 Macerata (MC)
+3907331941193
A seguito dell’accordo firmato tra il Comune di Recanati, il FAI, il Centro Nazionale di Studi Leopardiani e il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura ‘Giacomo Leopardi’, sono state affidate alla Fondazione la valorizzazione culturale e la gestione di una parte degli spazi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e di quella porzione del Colle conosciuta come Orto delle Monache.
L’obiettivo del FAI è stato quello di realizzare un progetto di valorizzazione e restauro che mettesse in relazione i due aspetti del Colle dell’Infinito: quello paesaggistico e quello filosofico e poetico.
A pochi passi dalla casa natale di Giacomo Leopardi, infatti, nell’orto dell’antico Monastero di S. Stefano, il poeta ambientò la celebre poesia L’Infinito. L’Orto sul Colle dell’Infinito è quindi il culmine di una vera e propria “visita guidata” dentro la poesia, che invita, tra proiezioni immersive e coinvolgenti esperienze, a riscoprire la storia, il significato e il valore universale di pochi versi, capolavoro della cultura italiana.
All'interno del percorso i visitatori incontreranno una piccola camera di registrazione dove è possibile registrare la propria lettura de L’Infinito per poi condividerla sul portale web appositamente realizzato dal FAI www.fainfinito.it Il portale navigabile on line sarà una specie di opera collettiva intitolata alla lirica di Giacomo Leopardi.