

Dalla tradizione contadina le Visciole, appena raccolte, unite allo zucchero, vengono portate ogni giorno al sole.
Metodo di lavorazione: Le Visciole, raccolte nei mesi di giugno e luglio, vengono selezionate, lavate, asciugate su teli di cotone ed esposte al sole con lo zucchero in damigiane in vetro. Quando tutto lo zucchero si è trasformato per fermentazione in succo (intorno al mese di settembre/ottobre), le visciole, dopo un’ulteriore selezione, vengono confezionate, insieme al succo, in vasetti di vetro sigillati.
Ingredienti: Visciole (Prunus cerasus var. Austera), zucchero, sole.
Aspetti Organolettici: Colore rosso rubino, al naso netto profumo di visciola, gusto dolce iniziale ma subito acidulo e asciutto (caratteristico sapore di Visciola).
Controllo microbiologico: Carica batterica assente
Abbinamenti: Dolci in genere a base di cioccolato o vaniglia. Panne cotte, guarnizioni per gelato, in aggiunta a yougurt magro. In estate bevanda dissetante se unita ad acqua fresca, oppure aggiunta al ghiaccio tritato.
Vasetto in vetro
Erede di un'antica ricetta di metà 800, tramandata dai propri antenati.
In famiglia si percepisce una sorta di riconoscenza al mare e al tempo che, modellando le terre, hanno modellato una regione così bella e creato un terreno molto particolare, vocato alla nascita spontanea delle ciliegie selvatiche (visciole).
Le Cantine del Cardinale
Via G. B. Nicolini, 14/A
60030 Serra de' Conti (Ancona) Italy
tel: (+39) 0731 879532
[email protected]